Il progetto
Il progetto, nato in seno alla tesi magistrale in Accademia di Belle Arti di Macerata, è consistito nel redesign del sito web del Museo Palazzo Ricci di Macerata, un museo di arte contemporanea che sorge all'interno di un'antica residenza nobiliare settecentesca. La peculiarità di questo museo risiede appunto nel connubio tra le opere d'arte contemporanea, esposte all'interno degli spazi museali, e gli arredi, proveniente invece da un'epoca passata, che dialogando sincronicamente con le opere creando un'atmosfera unica nel suo genere.
Il progetto
Il sito, realizzato in collaborazione con il Museo stesso, si è focalizzato inizialmente sull'individuazione delle problematiche principali dell'attuale sito web del museo, che risiedevano essenzialmente in uno scarso appeal grafico e in una povera organizzazione dei contenuti. Il primo passo è stato dunque quello di riorganizzare le sezioni del sito. In seguito, è stato condotto uno studio sull'espansione delle stesse: infatti, la sezione "mostre" e "Palazzo Ricci" sono considerabili due "novità" dal punto di vista contenutistico del sito.
Il redesign del sito è consistito in un'espansione della palette cromatica, partendo dal blu istituzionale del museo, e da un uso più consapevole della tipografia, introducendo un carattere graziato (Lora, di Google Fonts) per i testi correnti, mirato a sottolineare la parte più umanistica del Museo. L'intero impianto grafico del sito risulta decisamente di impronta geometrica, in accordo con sentimenti vintage risalenti agli anni '70, anni durante i quali il Museo è divenuto a tutti gli effetti visitabile dal grande pubblico, ovviamente affrontato con un approccio moderno e contemporaneo.
Il sito web non è tutt'ora online. L'attuale sito web è visitabile seguendo questo link. La parte teorica della tesi, ovvero il saggio di ricerca, è visitabile cliccando qui.