Pesaro Film Festival

Nuova identità per la mostra del cinema di Pesaro.

TOOLS: Adobe Illustrator • Adobe Photoshop • Adobe Indesign

SKILLS: Brand Design • Poster Design • Product design

Il brief

Il brief consisteva nella progettazione di un'immagine non-coordinata per la nuova edizione del Pesaro Film Festival. Occorreva ideare un modo secondo il quale l'identità non fosse statica bensí dinamica e flessibile, adattabile a tutti i format e continuamente diversa da sé stessa.

pff

Logo dinamico e generativo

Concept dell'identità flessibile e generativa

Attraverso un approccio visionario, ho plasmato un'identità visiva per il festival che si distingue per la sua flessibilità, dinamicità e generatività. La varietà e l'eterogeneità dei contenuti presenti nel festival richiedevano un design adattabile e mutevole, capace di riflettere la diversità e la ricchezza delle proposte cinematografiche. La flessibilità dell'identità visiva consente un adattamento continuo, mentre la dinamicità si manifesta nella capacità di rispondere ai cambiamenti e alle evoluzioni del panorama cinematografico. La generatività, infine, esprime la creazione di un sistema visuale in grado di generare nuove espressioni senza perdere coesione, accompagnando così la varietà intrinseca al festival. In sintesi, ho forgiato un'identità visiva in sintonia con la diversità e la vitalità dei contenuti proposti dal festival.

L'astro intro

Poster dinamici

L'astro intro

Billboard

Flessibilità dell'identità

I testi più importanti, come i titoli delle proiezioni o gli stessi headings dei manifesti, sono composti da font sostanzialmente diverse tra loro, che sono state messe insieme per sottolineare l’eterogeneità dei contenuti del festival. Queste possono essere usati randomicamente per creare le parole, rendendole ogni volta diverse.

La palette è costituita anche dall’arancione e dal blu, che vanno a configurarsi in un’essenza luminosa interpretabile in diversi modi, come ad esempio le luci emanate dai proiettori o quelle degli spot del palcoscenico. I due colori sono stati scelti per simboleggiare rispettivamente il pomeriggio e la sera, dato che le proiezioni avvengono in queste due fasce orarie. Seguendo lo stesso concept dei caratteri, le sfumature colorate possono essere disposte casualmente all’inteno del visual per conferire movimento e la casualità.

Le forme delle bobine dei proiettori, stilizzate e vettorializzate, contribuiscono a decorare i visual in maniera dinamica e potenzialmente infinita creando dei pattern, suggerendo in maniera subliminale lo sguardo nei confronti dell’analogico che è sempre presente in ogni edizione del festival. Inoltre, queste vanno anche a simboleggiare lo svolgersi temporale del film festival, creando un parallelo concettuale con la bobina del film.

applicativi

Applicativi vari

poster

Poster relativi alle proiezioni

L'astro intro

Braccialetti e stickers

Libro e brochure

In aggiunta, ho concretizzato un progetto tangibile per amplificare l'esperienza del festival: ho creato un libro esaustivo che raccoglie in dettaglio tutte le proiezioni, offrendo un'immersione completa nel ricco tessuto cinematografico proposto. Contestualmente, ho sviluppato una brochure destinata al pubblico, fornendo informazioni più sintetiche ma altrettanto incisive, con l'obiettivo di guidare gli spettatori attraverso il variegato programma del festival. Questi strumenti, insieme all'identità visiva flessibile, contribuiscono a elevare l'esperienza complessiva del festival, rendendo accessibili e coinvolgenti le molteplici sfaccettature dell'evento.

poster

Libro

L'astro intro

Libro

Grazie per la visione.

Altri progetti